La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente
Resource Information
The work La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente represents a distinct intellectual or artistic creation found in Colby College Libraries. This resource is a combination of several types including: Work, Language Material, Books, http://bibfra.me/vocab/marc/conference-publication.
The Resource
La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente
Resource Information
The work La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente represents a distinct intellectual or artistic creation found in Colby College Libraries. This resource is a combination of several types including: Work, Language Material, Books, http://bibfra.me/vocab/marc/conference-publication.
- Label
- La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente
- Statement of responsibility
- a cura di Valentina Prosperi e Federica Ciccolella
- Subject
-
- Art appreciation
- Byzantine Empire
- Conference papers and proceedings
- Conference papers and proceedings
- Conference papers and proceedings
- Congresses, Homer -- Appreciation -- Byzantine Empire -- History
- Congresses, Homer -- Appreciation -- Byzantine Empire -- History
- Congresses, Homer -- Appreciation -- Europe -- History
- Congresses, Homer -- Appreciation -- Europe -- History
- Europe
- History
- Homer
- Homère -- Appréciation -- Renaissance
- Homère -- Influence
- Renaissance
- Renaissance
- Renaissance -- Congresses
- Renaissance -- Congresses
- Language
- ita
- Summary
- "L'immagine di Omero come vertice del canone occidentale, inarrivabile modello e primo tra i poeti, non ̈ mai venuta meno dall'antichit̉ a oggi: l'assenza dei suoi scritti nel lungo iato medievale non impe︡d a Dante di incoronarlo sire tra i grandi autori classici. Fu anzi la sua fama di padre della poesia a facilitarne il rientro nella cultura occidentale, che avvenne molto presto e sotto i migliori auspici, quando Petrarca e Boccaccio promossero la traduzione in latino dei poemi omerici. Fu un evento fecondo di conseguenze, in primo luogo per l'insegnamento del greco. Leonzio Pilato, il traduttore, tenne il primo insegnamento pubblico di greco in Italia. E, pochi decenni dopo, il greco torṇ a trarre impulso dai poemi omerici, che i dotti bizantini, scampati in Italia col loro tesoro di codici, inserirono subito nel curriculum di studi. Ma a questa vera e propria canonizzazione, che non venne mai meno a parole, non segu︡ nei fatti una rapida integrazione della poesia omerica nel discorso culturale umanistico. In Italia Omero si troṿ a competere con Virgilio, ritenuto a lui superiore per stile e rispetto del decorum, e a competere con una più diffusa e consolidata tradizione di racconti alternativi della guerra troiana, che indusse perfino a ritenere mendace e inaffidabile l'Iliade. Nel resto d'Europa non fu così: nei paesi della Riforma Omero entrò ben presto nell'itinerario scolastico e formativo; in Francia il sostrato di leggende troiane ne favorì la diffusione, anziche ostacolarla come era accaduto in Italia. Sono alcuni degli aspetti della ricezione di Omero e del suo ingresso nel canone della letteratura occidentale che si troveranno affrontati in queste pagine, dove ogni contributo svolge uno dei fili possibili, nell'intreccio complesso della riscoperta di Omero prima della "discoverta di Omero"--Page 4 of cover
- Cataloging source
- ItFiC
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- Hellenica,
- Series volume
- 84
Context
Context of La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'OccidenteWork of
No resources found
No enriched resources found
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.colby.edu/resource/2iCT1pOqLNA/" typeof="CreativeWork http://bibfra.me/vocab/lite/Work"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.colby.edu/resource/2iCT1pOqLNA/">La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.colby.edu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="https://link.colby.edu/">Colby College Libraries</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Work La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.colby.edu/resource/2iCT1pOqLNA/" typeof="CreativeWork http://bibfra.me/vocab/lite/Work"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.colby.edu/resource/2iCT1pOqLNA/">La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.colby.edu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="https://link.colby.edu/">Colby College Libraries</a></span></span></span></span></div>