Coverart for item
The Resource La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, a cura di Valentina Prosperi e Federica Ciccolella

La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, a cura di Valentina Prosperi e Federica Ciccolella

Label
La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente
Title
La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente
Statement of responsibility
a cura di Valentina Prosperi e Federica Ciccolella
Contributor
Editor
Subject
Genre
Language
ita
Summary
"L'immagine di Omero come vertice del canone occidentale, inarrivabile modello e primo tra i poeti, non ̈ mai venuta meno dall'antichit̉ a oggi: l'assenza dei suoi scritti nel lungo iato medievale non impe︡d a Dante di incoronarlo sire tra i grandi autori classici. Fu anzi la sua fama di padre della poesia a facilitarne il rientro nella cultura occidentale, che avvenne molto presto e sotto i migliori auspici, quando Petrarca e Boccaccio promossero la traduzione in latino dei poemi omerici. Fu un evento fecondo di conseguenze, in primo luogo per l'insegnamento del greco. Leonzio Pilato, il traduttore, tenne il primo insegnamento pubblico di greco in Italia. E, pochi decenni dopo, il greco torṇ a trarre impulso dai poemi omerici, che i dotti bizantini, scampati in Italia col loro tesoro di codici, inserirono subito nel curriculum di studi. Ma a questa vera e propria canonizzazione, che non venne mai meno a parole, non segu︡ nei fatti una rapida integrazione della poesia omerica nel discorso culturale umanistico. In Italia Omero si troṿ a competere con Virgilio, ritenuto a lui superiore per stile e rispetto del decorum, e a competere con una più diffusa e consolidata tradizione di racconti alternativi della guerra troiana, che indusse perfino a ritenere mendace e inaffidabile l'Iliade. Nel resto d'Europa non fu così: nei paesi della Riforma Omero entrò ben presto nell'itinerario scolastico e formativo; in Francia il sostrato di leggende troiane ne favorì la diffusione, anziche ostacolarla come era accaduto in Italia. Sono alcuni degli aspetti della ricezione di Omero e del suo ingresso nel canone della letteratura occidentale che si troveranno affrontati in queste pagine, dove ogni contributo svolge uno dei fili possibili, nell'intreccio complesso della riscoperta di Omero prima della "discoverta di Omero"--Page 4 of cover
Member of
Cataloging source
ItFiC
Index
index present
Literary form
non fiction
Nature of contents
bibliography
http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorName
  • Prosperi, Valentina,
  • Ciccolella, Federica,
Series statement
Hellenica,
Series volume
84
http://library.link/vocab/subjectName
  • Homer
  • Homer
  • Renaissance
  • Homer
  • Art appreciation
  • Renaissance
  • Byzantine Empire
  • Europe
  • Homère
  • Homère
  • Renaissance
Label
La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, a cura di Valentina Prosperi e Federica Ciccolella
Instantiates
Publication
Manufacture
Copyright
Note
  • Selected papers presented at a conference held in Sassari, Italy, November 11, 2017
  • "Volume pubblicato con il concorso di fondi della Fondazione di Sardegna. Bando competitivo anno 2015"--Title page verso
Bibliography note
Includes bibliographical references and indexes
Carrier category
volume
Carrier category code
  • nc
Carrier MARC source
rdacarrier
Content category
text
Content type code
  • txt
Content type MARC source
rdacontent
Contents
Homerus in greccho: l'Iliade di Sozomeno da Pistoia / Tommaso Braccini -- Immaginaire Omero nel Rinascimento / Sotera Fornaro, Raffaella Viccei -- Le traduzioni italiane dell'Iliade nel Cinquecento: alcune note preliminari / Valentina Prosperi -- Verso sciolto, formularità, struttura narrativa: Omero e la rifondazione del genere epico nel Rinascimento italiano / Federico Di Santo -- Alcune osservazioni sull'imitatio Homeri (e la sua ricezione) nella Gerusalemme conquistata e sul personaggio di Erminia - Nicea / Mauro Sarnelli -- Rileggere Omero a Parigi e Bisanzio: l'apparente paradosso delle Iliades di Jean Samxon e della Piccola Grande Iliade di Giovanni Tzetze / Valeria Flavia Lovato -- Omero e la Riforma portestante: l'esempio di Melantone / Federica Ciccolella -- Contro i detrattori di Omero: una prolusione inedita di Bonaventura Vulcanius / Luigi Silvano
Control code
1155716880
Dimensions
24 cm
Extent
viii, 211 pages
Isbn
9788836130214
Lccn
2019426445
Media category
unmediated
Media MARC source
rdamedia
Media type code
  • n
System control number
(OCoLC)1155716880
Label
La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, a cura di Valentina Prosperi e Federica Ciccolella
Publication
Manufacture
Copyright
Note
  • Selected papers presented at a conference held in Sassari, Italy, November 11, 2017
  • "Volume pubblicato con il concorso di fondi della Fondazione di Sardegna. Bando competitivo anno 2015"--Title page verso
Bibliography note
Includes bibliographical references and indexes
Carrier category
volume
Carrier category code
  • nc
Carrier MARC source
rdacarrier
Content category
text
Content type code
  • txt
Content type MARC source
rdacontent
Contents
Homerus in greccho: l'Iliade di Sozomeno da Pistoia / Tommaso Braccini -- Immaginaire Omero nel Rinascimento / Sotera Fornaro, Raffaella Viccei -- Le traduzioni italiane dell'Iliade nel Cinquecento: alcune note preliminari / Valentina Prosperi -- Verso sciolto, formularità, struttura narrativa: Omero e la rifondazione del genere epico nel Rinascimento italiano / Federico Di Santo -- Alcune osservazioni sull'imitatio Homeri (e la sua ricezione) nella Gerusalemme conquistata e sul personaggio di Erminia - Nicea / Mauro Sarnelli -- Rileggere Omero a Parigi e Bisanzio: l'apparente paradosso delle Iliades di Jean Samxon e della Piccola Grande Iliade di Giovanni Tzetze / Valeria Flavia Lovato -- Omero e la Riforma portestante: l'esempio di Melantone / Federica Ciccolella -- Contro i detrattori di Omero: una prolusione inedita di Bonaventura Vulcanius / Luigi Silvano
Control code
1155716880
Dimensions
24 cm
Extent
viii, 211 pages
Isbn
9788836130214
Lccn
2019426445
Media category
unmediated
Media MARC source
rdamedia
Media type code
  • n
System control number
(OCoLC)1155716880

Library Locations

    • Miller LibraryBorrow it
      5100 Mayflower Hill, Waterville, ME, 04901, US
      44.564107 -69.663239